Nell’ambito dell’imposta preventiva la procedura di notifica all’interno di un gruppo sarà in futuro ammessa a partire da una quota di partecipazione del 10 per cento e per tutte le persone giuridiche che detengono una siffatta partecipazione qualificata. Inoltre, l’autorizzazione richiesta nel contesto internazionale per applicare tale procedura sarà valida per cinque anni anziché per
La Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) annuncia che, con una dichiarazione congiunta, le autorità competenti svizzere e francesi hanno concordato che l’accordo amichevole del 13 maggio 2020 rimane in vigore fino al 31 ottobre 2022. L’accordo amichevole regola le modalità di tassazione del reddito da lavoro dipendente durante la pandemia di
Nella seduta del 29 giugno 2022 il Consiglio federale ha indetto la procedura di consultazione concernente la modifica della legge sull’IVA e dell’ordinanza sul numero d’identificazione delle imprese. In futuro l’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) dovrà poter notificare automaticamente all’Ufficio federale di statistica (UST) le ditte individuali che non sono iscritte nel registro di commercio
Nella seduta del 29 giugno 2022 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione relativa alla modifica dell’ordinanza sull’IVA. In futuro, l’annuncio di inizio dell’assoggettamento e la presentazione del rendiconto nell’ambito dell’imposta sul valore aggiunto dovranno essere svolti per via elettronica. Pressoché tutte le imprese assoggettate all’IVA si annunciano già oggi per via elettronica,
Nel giugno 2022 l’indice dei prezzi al consumo (IPC) è aumentato dello 0,5% rispetto al mese precedente, attestandosi a 104,5 punti (dicembre 2020 = 100). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il rincaro è stato del +3,4%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST). https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-89600.html
Il Consiglio federale intende attuare a tappe il progetto dell’OCSE e del G20 sull’imposizione dell’economia digitale per mezzo di una norma costituzionale e di disposizioni transitorie. È quanto ha deciso nel corso della seduta dell’11 marzo 2022. Il progetto dell’OCSE e del G20 sull’imposizione dell’economia digitale pone la Svizzera di fronte a grandi sfide. Il