Al fine di usufruire dei vantaggi a livello burocratico e fiscale che hanno le imprese in Svizzera, l’imprenditore di una società estera può essere tentato a trasferire o costituire la sua azienda in Svizzera. Prima di trasferire l’azienda o aprirne una nuova in Svizzera, è bene conoscere tempi e modalità dell’operazione.
Trasferendo o costituendo una nuova azienda in Svizzera si ottengono benefici sia dal punto di vista burocratico e amministrativo, sia dalle importanti opportunità di sviluppo conseguenti all’applicazione dei regimi fiscali e delle leggi sul lavoro presenti. Nello specifico:
- Aliquote fiscali sulle attività di impresa al di sotto della media europea
- Legislazione sul lavoro flessibile
- Amministrazione e burocrazia snella
- Disponibilità di infrastrutture di alto livello
- Reperibilità di manodopera qualificata
Nello specifico, ll costo del lavoro è più competitivo rispetto ad altri stati europei, dal momento che gli oneri sociali a carico dell’azienda incidono per il 17% circa del salario lordo.
Il carico fiscale per la società è più leggero rispetto alla media dei paesi membri del Unione Europea, in particolare dei grandi paesi confinanti. Il Canton Ticino presenta una fiscalità equilibrata, che incide complessivamente dal 16 al 25% degli utili societari
L’imprenditore che vuole aprire la propria attività in Svizzera ha dunque 2 opzioni costituire una nuova società oppure ha l’opzione di effettuare un trasferimento vero e proprio, ovvero di immigrare in Svizzera l’azienda estera con tutti i suoi attivi e passivi, avvalendosi della procedura prevista dalla legge. In effetti, una società incorporata all’estero ha la possibilità di trasferirsi in Svizzera in ossequio alla Legge federale sul diritto internazionale privato (LDIP). Nel caso di un’azienda italiana, per esempio, l’art. 2103 del c.c., stabilisce che il trasferimento dev’essere dettato da ragioni “tecniche, organizzative e produttive”. Spetta all’imprenditore dimostrare che sussistono i requisiti per lo spostamento, questo per salvaguardare le posizioni lavorative nel territorio della sede originale
La registrazione della società va richiesta presso l’ufficio del registro di commercio. Le condizioni da adempiere per l’iscrizione al registro corrispondono a quelle per società svizzere neo-costituite, con qualche requisito supplementare:
- l’organo competente della società estera deve decidere di trasferire la propria sede in Svizzera e di adeguare lo statuto al diritto societario svizzero.
- Deve eleggere gli organi previsti dalla normativa svizzera, che devono accettare la loro elezione. risiedere, bisogna tradurlo.
- Le persone con facoltà di rappresentanza (ad es. i membri del consiglio di amministrazione o i di-rettori) devono inoltrare all’ufficio del registro di commercio copie dei loro passaporti e specimen di firma autenticati e legalizzati.
Oltre ai giustificativi appena elencati qui sopra, per un trasferimento di sede dall’estero in Svizzera, l’Ordinanza sul registro di commercio (ORC) prevede che il richiedente debba allegare all’istanza di registrazione ulteriore documentazione specifica secondo il tipo d’azienda che si intende traferire.
In conclusione, per trasferire l’azienda in Ticino, è necessario curare l’uscita dal paese di origine e, grazie ai nostri consulenti specializzati nella relocation aziendale, possiamo assistervi in ogni dettaglio al fine di garantirvi tutta l’assistenza necessaria.
Contattaci subito per avere una consulenza gratuita presso i nostri uffici.